|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo chiaro brillante. |
|
| | |
|
Aromi di frutta a polpa bianca accompagnati da note floreali, in particolare caprifoglio. |
|
| | |
|
Sorso fresco e preciso, con frutto luminoso. Dispiega un succo delizioso, acidulo, lungo e dinamico al tempo stesso, con una legnosità perfettamente integrata. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 10 e 12°C. |
|
| | |
|
Aperitivo, prosciutto al prezzemolo, gougères al formaggio, frittura di pesci di lago o di fiume, sogliola alla mugnaia, formaggio di capra fresco. |
|
| | |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Questa cantina storica di Mersault sta vivendo una rinascita spettacolare! Acquistato nel 2018 dalla famiglia Derichebourg, oggi il Domaine Guy Bocard è stato completamente trasformato grazie all’intuito e al talento di Philippe Pacalet, celebre enologo borgognone.
Dalla vendemmia 2022 i vini hanno compiuto un vero salto qualitativo,, segnando il grande ritorno ai vertici di questa tenuta discreta, che si estende su appena 6 ettari tra Villages e 1ers Crus, oggi certificata biologica. |
|
| | |
|
Il Bourgogne Côte d’Or Bianco del 2023 è uno Chardonnay in purezza, vinificato a regola d’arte, fresco e preciso, con un aspetto legnoso impeccabile. Il frutto è onnipresente e vibrante. Un Borgogna bianco esemplare, da bere o conservare per altri 4 o 5 anni. Valutato 93/100 dal Comitato Valap. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Pressatura lunga a grappolo intero. Fermentazione alcolica 100% lieviti indigeni, fermentazione malolattica con rimescolamenti, affinamento sulle fecce per 12 mesi in fût di rovere francese, di cui il 10% nuove.
Parcelle situate nel comune di Meursault: Les Durots (a nord), Les Basses Gouttes e Les Grandes Coutures (a sud).
Vino certificato biologico. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Voto Valap: 93/100 |
|
|
|